Ripresa lezioni in presenza Unipa 2022: Cosa fare in caso di positività al Covid?
Ripresa lezioni in presenza Unipa – Procedure applicative in Ateneo in caso di soggetti positivi al Covid o di contatti stretti di soggetti positivi al Covid.
Ripresa lezioni in presenza: Ecco cosa fare nel caso di positività al Covid-19
- Nel caso di soggetto positivo al Covid, è prevista l’inibizione al rientro in presenza.
- Se il soggetto positivo ha frequentato luoghi di lavoro o di svolgimento delle lezioni nei giorni immediatamente precedenti al riscontro del tampone positivo, dovrà fornire i nominativi degli altri lavoratori o studenti con cui è venuto in contatto stretto, alla mail casicovid@unipa.it per il tramite del Responsabile della Struttura di appartenenza.
- Il soggetto positivo potrà essere riammesso in presenza previa trasmissione alla mail precedentemente descritta, di certificazione di fine isolamento rilasciato dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASP o di equipollente certificato redatto dal Medico di famiglia e di referto di avvenuta negativizzazione del test antigenico o molecolare su tampone rinofaringeo.
Ripresa lezioni in presenza: Ecco cosa fare nel caso di stretto contatto con un soggetto positivo
Nel caso di un contatto stretto di un soggetto positivo al Covid, è necessario, secondo quanto previsto sia dal D.L. n. 229 del 30/12/2021 sia dalla Circolare del Ministero della Salute n. 60136 del 30/12/2021, differenziare in base all’immunità determinata dalla vaccinazione, diverse categorie di soggetti per le quali sono previsti differenti adempimenti. Infatti, possono essere differenziati:
- soggetti non vaccinati, vaccinati con una dose di vaccino, vaccinati con due dosi da meno di 14 giorni: in questi casi è prevista la quarantena di 10 giorni e a conclusione di questa è necessario acquisire un risultato negativo ad un tampone di controllo antigenico o molecolare;
- soggetti asintomatici vaccinati con due dosi di vaccino da più di 120 giorni, con Green Pass in corso di validità: in questi casi è prevista la quarantena di 5 giorni e a conclusione di questa è necessario acquisire un risultato negativo ad un tampone di controllo antigenico o molecolare;
- soggetti asintomatici vaccinati con due o tre dosi o guariti da meno di 120 giorni: in questi casi non è prevista la quarantena, si effettua un periodo di auto-sorveglianza di 5 giorni e si ha l’obbligo di usare la mascherina FFP2 per dieci giorni a meno che non insorgano sintomi ed in questo caso è necessario effettuare nell’immediato un tampone antigenico o molecolare al fine di accertare l’eventuale positività; in caso di persistenza dei sintomi al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19, è necessario effettuare un tampone antigenico o molecolare. In questo caso si raccomanda di non partecipare a qualsivoglia riunione, anche in modalità ristretta; di non svolgere attività in trasferta presso altre Strutture dell’Ateneo; di non assumere alimenti o bevande in presenza di altri soggetti (es. pausa caffè o pranzo).
Per restare aggiornato e ricevere maggiori informazioni: Contatta i nostri rappresentanti o contattaci sui nostri canali social!
Leggi anche:

RESOCONTO CDA 13/01/2022

RESOCONTO CDA 21/12/2021

RESOCONTO CDA 18/11/2021

UnipaCard e Carriere Studenti non attive: Ecco la segnalazione del nostro CdA Unipa, Davide Cino!

Live CdA Unipa – Consiglio di Amministrazione del 14/10/2021

UNIPA: SESSIONE STRAORDINARIA O ANTICIPATA?

Unipa, problematiche degli studenti: i nostri rappresentanti incontrano l’assessore alla formazione
Ottobre 31, 2021 Calogero Sabella

InfoPoint Universitario UniPa 2021 per le future matricole: parte il progetto di orientamento promosso dall’Associazione Intesa Universitaria.

Ersu Palermo, reso noto il quarto scorrimento Graduatorie Servizio Abitativo a.a. 20/21
